editoriali europei

Il Parlamento Europeo alza la voce

Una Risoluzione in cui si minaccia di portare in tribunale la Commissione se non interviene sulla questione della condizionalità dello stato di diritto; disappunto e rimproveri al Consiglio per la lentezza con cui conduce il dossier sulle risorse proprie (Precondizione per il varo del Recovery Fund); lettera di richiamo a Ursula von der Leyen per l’inazione nei confronti delle violazioni dello stato di diritto in Polonia; lettera alla Commissione di 21 parlamentari per protestare contro il sostegno alla TAV Torino-Lione.

Tutto questo è successo nella, e intorno, alla mini-sessione di marzo del Parlamento Europeo, durante la quale, oltre a quelle richiamate (condizionalità dello stato di diritto e risorse proprie) sono state approvate altre importanti Risoluzioni: Partenariato UE-Africa, Ampliamento UE ai Balcani occidentali, Strategia europea per i dati, Turismo sostenibile).

Nelle Notizie dal Parlamento Europeo di questa settimana, vi diamo conto anche del dibattito che si è svolto il 25 marzo sul recesso della Turchia dalla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e lotta alla violenza contro le donne.

Articolo precedente
Consiglio Europeo in primo piano
Articolo successivo
L’attualità politica irrompe nel Parlamento Europeo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.