Stop ReArm Europe

di Raffaella
Bolini
Il 5 maggio si terrà online la prima riunione europea delle organizzazioni aderenti a Stop ReArm Europe. Non sarà passato neppure un mese da quando la campagna è partita. E ancora c’è tanto da fare. Ma quando la storia fa i salti nel buio, non si può restare a guardare.  L’Europa reale, che non è quella dei sogni e neppure quella del Manifesto di Ventotene, si ritrova dopo l’elezione di Trump di nuovo schiacciata fra due imperialismi reazionari. Ha creato sconcerto, in Europa, lo strappo dalla destra globale e del tecno-capitalismo estremo che dopo aver asservito la democrazia al mercato ora vogliono fare del tutto a meno dello stato di…

ho tanta… voglia di pace

Mentre il governo e alcuni ministri invocano alla sobrietà nelle commemorazioni del 25 aprile, ci sentiamo contemporaneamente festanti e tristi. Questo crediamo sia stato il sentimento di chi ottanta anni fa scendeva in piazza per festeggiare una liberazione non solo militare ma anche e soprattutto culturale che il fascismo aveva imposto con il terrore sin dal suo nascere.
Un sentimento di liberazione che non dimentica i tanti caduti e le tante cadute affinchè quella liberazione fosse possibile. La vittoria della pace sulla barbarie della guerra, della fratellanza sul suprematismo.
Sono passati ottanta anni e le conquiste che quelle donne e quegli uomini avevano affermato sono man mano state erose fino a ritrovarci oggi ancora, come allora, a dover fare i conti con guerra e suprematismo. Lo facciamo con una presenza in meno, una figura come il papa con cui abbiamo condiviso alcune battaglie comuni e che speriamo possano essere ancora un sentiero comune, pur nelle differenze, con chi gli succederà, con chi da punti di vista diversi, spera ancora che la pace sia possibile e necessaria e per farla si batte.

articoli

Un 25 aprile contro la guerra

di Giancarlo
Scotoni
Quest’anno le nuvole della guerra si addensano e un antico spirito di crociata vorrebbe riaffacciarsi in Europa. Vediamo coscienze che si allineano estusiaste o rassegnate sotto le bandiere della mobilitazione.…

I tre atti preparatori di Francesco

di Giovanni
Russo Spena
Quanti “sepolcri imbiancati” rovinano ricerche dialettiche, riflessioni (anche articolate e parzialmente critiche) sull’operato di Francesco.  I suoi nemici, per qualche ora, fingono commozione. Né amo i convertiti “sulla via di…

Governo fascista e Stato di polizia

di Luciano
Beolchi
Qualche lettore – come giusto – è perplesso e fatica a scrollarsi di dosso il mito confortante del bravo ragazzo americano, che armato della sua divisa, del distintivo e di…

Lettera alle amiche e agli amici dei movimenti

di Piero
Bevilacqua
Care amiche e cari amici, mi permetto di rivolgermi a tutti coloro che in questi anni drammatici, cercano individualmente o in gruppo, di non essere sopraffatti dagli avvenimenti avversi, di…

Stay Human. La musica è voce di memoria e pace

di Laura
Tussi
“Stay Human” è un’espressione potente che ci ricorda l’importanza di mantenere la nostra umanità in un mondo che spesso sembra favorire la tecnologia, l’efficienza e la produttività a discapito dei…

La pace è molto più difficile della guerra

di Giancarlo
Scotoni
Venerdì 11 e sabato 12 aprile, presso il centro di via dei Frentani a Roma, si è tenuto il Convegno Internazionale “Libertà per Öcalan – Una soluzione politica per la…

intersezioni femministe

Resistenze di donne

di P. Guazzo,
N. Pirotta
25 aprile 1945 – 25 aprile 2025: la liberazione dal nazifascismo compie 80 anni. Essa continua ad essere parte essenziale della  storia italiana, frutto della straordinaria lotta  partigiana e di una Resistenza che seppe farsi popolo. Un popolo che lottava…

Le sovversioni del genere

di P. Guazzo,
N. Pirotta
Presentiamo, per la nostra intersezione di questa settimana, un articolo di Laura Coci sulle scrittrici di fantascienza in URSS, pubblicato su https://vitaminevaganti.com/2021/05/15/25767/. La fantascienza femminista e queer, ricorda Giuliana Misserville, vincitrice del Premio Italia 2025 per la saggistica di science…

Con le carrozzine al ministero: il coraggio di Mosca rimane “donna”

di P. Guazzo,
N. Pirotta
Abbiamo pensato che possa essere utile dare qualche informazione sulle condizioni di vita nella Russia di Putin. E’ nostra convinzione che attraverso  la conoscenza della realtà  si possono evitare sia la tendenza a considerare la Russia un nemico sia quella che non…
la nostra rete

#50501

Riprendiamo da comune-info.net con lo stesso titolo questo articolo di Claudio Tosi sull’opposizione di massa a Trump negli Stati Uniti –   Una rete di organizzazioni di base senza budget,…
  • La presentazione del libro Donne Terra Dignità. Un reportage a fumetti. Saranno presenti: Antonella Selva, autrice, attivista e fondatrice dell’associazione Sotto i Ponti di Bologna, Carlotta Vacchelli, docente di storia del fumetto e critica d’arte – American University of Rome, Luce Lacquanti, traduttrice e arabista

  • Presentazione del libro Suprematismo bianco. Alle radici di economia, cultura e ideologia della società occidentale
    Sarà presente l’autore Alessandro Scassellati Sforzolini
    Sarà possibile seguire l’evento anche online: https://meet.google.com/spd-hdnt-pjs
    L’evento è organizzato dall’associazione “Io Noi” in collaborazione con il Movimento nonviolento – Centro territoriale di Roma