ho tanta… voglia di pace
Mentre il governo e alcuni ministri invocano alla sobrietà nelle commemorazioni del 25 aprile, ci sentiamo contemporaneamente festanti e tristi. Questo crediamo sia stato il sentimento di chi ottanta anni fa scendeva in piazza per festeggiare una liberazione non solo militare ma anche e soprattutto culturale che il fascismo aveva imposto con il terrore sin dal suo nascere.
Un sentimento di liberazione che non dimentica i tanti caduti e le tante cadute affinchè quella liberazione fosse possibile. La vittoria della pace sulla barbarie della guerra, della fratellanza sul suprematismo.
Sono passati ottanta anni e le conquiste che quelle donne e quegli uomini avevano affermato sono man mano state erose fino a ritrovarci oggi ancora, come allora, a dover fare i conti con guerra e suprematismo. Lo facciamo con una presenza in meno, una figura come il papa con cui abbiamo condiviso alcune battaglie comuni e che speriamo possano essere ancora un sentiero comune, pur nelle differenze, con chi gli succederà, con chi da punti di vista diversi, spera ancora che la pace sia possibile e necessaria e per farla si batte.
Un 25 aprile contro la guerra
Venuto dalla fine del Mondo, si è battuto perché il Mondo non finisse con la guerra
La sinistra globale e il bilancio di Papa Francesco
I tre atti preparatori di Francesco
Governo fascista e Stato di polizia
Lettera alle amiche e agli amici dei movimenti
Stay Human. La musica è voce di memoria e pace
La pace è molto più difficile della guerra
Come nascondere un impero: il disvelamento dell’impero degli Stati Uniti
Colleferro, Anagni città d’armi e di mobilitazione contro la guerra
intersezioni femministe

Resistenze di donne
Le sovversioni del genere
Con le carrozzine al ministero: il coraggio di Mosca rimane “donna”
la nostra rete
Il patto stupido e la stupida guerra: togliamo, da sinistra, il pareggio di bilancio
Ora che le linee guida sull’affettività in carcere ci sono, a chi passa la palla?
#50501
-
La presentazione del libro Donne Terra Dignità. Un reportage a fumetti. Saranno presenti: Antonella Selva, autrice, attivista e fondatrice dell’associazione Sotto i Ponti di Bologna, Carlotta Vacchelli, docente di storia del fumetto e critica d’arte – American University of Rome, Luce Lacquanti, traduttrice e arabista
- Presentazione del libro Suprematismo bianco. Alle radici di economia, cultura e ideologia della società occidentale
Sarà presente l’autore Alessandro Scassellati Sforzolini
Sarà possibile seguire l’evento anche online: https://meet.google.com/spd-hdnt-pjs
L’evento è organizzato dall’associazione “Io Noi” in collaborazione con il Movimento nonviolento – Centro territoriale di Roma