FIRMA L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI

Gennaio

Febbraio

Una buona cosa

di Roberto
Musacchio
Cecilia Sala è libera. Questa è una buona cosa. I distinguo, le dietrologie, i doppipesismi sulla vita delle persone non li ho mai condivisi. Quando andammo alle elezioni europee con…

Marzo

Aprile

L’Italia delle mille fortezze interne

di Stefano
Galieni
Fatti di cronaca inframezzati da vicende politico giudiziarie. Il 2024 è terminato con l’ennesimo naufragio che non fa quasi neanche notizia. I morti, al largo della Tunisia, da cui si…

Maggio

Utilizzo, sviluppo e critiche del materialismo storico

di Andrea
Proietti
Introduzione Lo scritto è diviso in quattro parti, queste possono si essere indipendenti l’una dall’altra, tuttavia, la lettura è pensata per avere un ordine consecutivo in quanto tutte sono o…

Giugno

Il pluriverso delle appartenenze

di Laura
Tussi
La mediazione intraculturale e interculturale finalizzata a un interscambio di appartenenze plurime di idee e ideali e concetti nel contesto universale e internazionale Il termine mediazione intraculturale viene utilizzato per…

Luglio

Agosto

Settembre

Limatura di ferro

di Giancarlo
Scotoni
Un amico mi segnala un articolo della BBC in cui si annuncia un forte rafforzamento della difesa della Groenlandia da parte della Danimarca. Il titolo suona così “La Danimarca rafforza…

Ottobre

La bandiera bianca e il nulla bellicista di Ezio Mauro

di Francesca
Lacaita
Ritorna lo spettro («la cattiva tentazione») della bandiera bianca nell’articolo di Ezio Mauro pubblicato su «Repubblica» lo scorso fine settimana. A invocarla è ciò che Mauro chiama «il nichilismo», che…

Novembre

Rifondazione Comunista e la “primavera pugliese”

di Franco
Ferrari
Con un agile e puntuale libretto (2024, Stilo Editrice, 130 pp., 16 euro), Vincenzo Colaprice ha ricostruito le vicende di Rifondazione Comunista in Puglia dalla fondazione, nel 1991, fino alle…

Dicembre