articoli

“Guardate troppa televisione!”

di Nicoletta
Pirotta

di Nicoletta Pirotta –

Di fabbriche, e non solo,  al tempo del coronavirus. Qualche premessa

1) non credo affatto che il virus covid19 sia stato creato in laboratorio, al contrario, come dimostrano studi scientifici e sistematici ( si veda per es.  Prof. Guido Silvestri “L’OTTIMISMO CHE VIENE DALLA CONOSCENZA”)  il virus ha un’origine animale, cioè proviene in particolare da pipistrelli e pangolini. E quindi a maggior ragione giudico improbabile l’esistenza di volontà complottistiche circa la nascita e l’utilizzo del virus;

2) siamo di fronte ad una reale emergenza sanitaria determinata dalla diffusione esponenziale del contagio che determina una alto numero di persone infettate e di conseguenza,  purtroppo e drammaticamente, un alto numero di vittime ( al 22 marzo, secondo la Protezione civile,  sono 46.638 le persone trovate positive e  5.476 quelle sinora decedute, numero che potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)

3) il sistema sanitario pubblico del nostro Paese, pur se regionalizzato e fatto oggetto di privatizzazioni selvagge con la conseguente sottrazione di risorse che hanno determinato la chiusura di presidi ospedalieri e la riduzione degli organici, sta tenendo botta grazie sopratutto alle competenze e alla  responsabilità di TUTTO  il personale che opera negli ospedali;

4) la Società italiana di medicina ambientale (Sima) e delle università di Bari e Bologna hanno esaminato i dati forniti dalle Agenzie regionale per la protezione ambientale e li hanno incrociati con i casi di contagio riportati dalla Protezione civile avanzando la fondata ipotesi che il virus possa essere  veicolato dall’inquinamento. Ipotesi che spiegherebbe il perché la val Padana,  ed in particolare la Lombardia, una delle aree più inquinate al mondo,  sia divenuta l’epicentro del contagio, Un contagio che purtroppo, ad oggi,  non ha ancora raggiunto il suo picco.

Un link rimosso o dimenticato?

La pianura padana è area fortemente inquinata anche in ragione  della massiccia presenza di fabbriche manifatturiere, e dell’indotto che esse determinano. Se, come ha fatto Dario Giovetti su Facebook,  si confronta la mappa della diffusione del virus con quella degli insediamenti produttivi si può affermare, con una buona dose di veridicità, che uno dei luoghi di contagio più probabile potrebbe essere proprio la fabbrica.

Eppure ci sono volute quasi due settimane perché il governo (che pure ha agito con sufficiente tempestività nel chiudere scuole, parchi, luoghi della socialità ed ogni forma di vita collettiva in modo da  ridurre il più possibile le relazioni fra le persone, visto che siamo noi stesse/i a fare da taxi al virus) chiudesse anche le attività produttive non essenziali.

E così,dentro ciò che l’OMS non ha esitato a definire una pandemia vista la diffusione su scala mondiale del virus,   nelle fabbriche si è continuato a produrre merci che non aveva alcun senso produrre e possibile contagio.  L’importante era affermare un potere. Quello del profitto ovviamente.

“ E qui comando io”

Come ho avuto modo di scrivere in un articolo apparso su questa stessa rivista qualche tempo fa, la fabbrica resta uno dei luoghi fondamentali nel consolidare  le gerarchie che esistono nel corpo sociale.  Come ci hanno spiegato alcune lavoratrici della Fiat nel convegno “Vita al lavoro, il senso del lavori: pensieri e pratiche femministe” (Roma, 11-12-13 ottobre 2019) la rappresentazione, anche simbolica, dei rapporti di potere dentro le fabbriche è uno dei  dei paradigmi sui quali si è costruita, e si costruisce,  l’attuale società asimmetrica, insicura ed ingiusta. Nelle fabbriche oggi assistiamo ad una lotta di classe all’incontrario (come ebbe a dire l’indimenticabile Luciano Gallino) attraverso la quale, impunemente, si continua a  sfruttare ed alienare il lavoro “operaio”, niente affatto scomparso.

Ne ho avuto conferma venendo a conoscenza di alcuni atteggiamenti padronali,  mi scuserete se uso il termine “antico” di “padrone”, ma credo renda bene una realtà non superata.

Prima che il governo imponesse per decreto la chiusura delle attività non essenziali ( va detto, ad onor del vero, che in qualche rarissimo caso alcune imprese erano già state chiuse nel rispetto del diritto alla salute)  le parti sociali avevano stipulato un accordo secondo il quale le fabbriche potevano restare aperte a patto che rispettassero le stesse regole imposte alle ed ai cittadini, ripetute come un mantra dalle emittenti televisive: uso di guanti e mascherine, distanza di sicurezza di almeno un metro, lavaggio costante delle mani, sanificazione degli ambienti…

Ebbene in alcune fabbriche tessili alle operaie che chiedevano il rispetto dell’accordo veniva risposto che guardavano troppa televisione, oppure che avrebbero dovuto procurarsele da sé le mascherine o peggio che se non erano soddisfatte delle condizioni di lavoro potevano sempre andarsene….

Detto in parole povere: fra il profitto e la salute… al diavolo quest’ultima.

Per fortuna proteste e scioperi di base, le reiterate richieste delle organizzazioni sindacale e la solidarietà di una buona parte dell’opinione pubblica  hanno fatto sì che il Presidente del Consiglio imponesse, finalmente ma con colpevole ritardo, il blocco delle produzioni non essenziali.

O almeno così abbiamo creduto, illudendoci.

Poche ore dopo l’annunciata chiusura di fronte alle proteste di Confindustria il capo del governo ha consentito una tolleranza di due giorni rispetto alla data di chiusura prevista dal decreto. Non fu così per le attività scolastiche che vennero chiuse da un giorno all’altro senza fare un plissè.

Beh certo vuoi mettere l’importanza del mercato rispetto all’istruzione? Non c’è partita.

E così succede che, nella gemente Lombardia,  si venga richiamate in fabbrica per finire a telaio una pezza di seta che non andrà da nessuna parte, favorendo ancora una volte le occasioni di contagio  per mostrare, inequivocabilmente,  il “segno del comando”.

Leggendo il dpcm si scopre poi che le produzioni ritenute essenziali sono talmente numerose da scatenare, giustamente, l’ira dei sindacati lombardi che hanno indetto una sciopero, per ora nei  settori metalmeccanico, chimico e tessile perché , come riaffermato,.  in questi ultimi anni anche dal  movimento femminista di NonUnaDiMeno,  “Se le nostre vite valgono meno dei vostri profitti noi scioperiamo”.

E’ un bel segnale.

Alcuni pensieri senza pretesa

Il virus nella tragicità del suo evolversi  sta facendo emergere alcuni aspetti che potranno esserci utili dopo che la drammatica pandemia avrà avuto fine:

– se si vuole andare alla radice delle disuguaglianze e dello sfruttamento per proporre altri modelli di società occorre conoscere e costruire legami con  i  luoghi di lavoro  dove il capitalismo mostra la sua faccia più feroce, a partire dalle fabbriche. Sapendo riconoscere le contraddizioni, di genere / di classe / di razza, che agiscono sulle soggettività e sulla  materialità delle vite di chi in quei luoghi lavora;

– altri modelli di società costringono a ripensare il senso e la  funzione del lavoro stesso da immaginare  come attività umana liberata da ogni forma di dominio, sfruttamento e profitto ed in relazione con la dimensione, ineludibile,  del prendersi cura di sé e dell’altra/o;

– sistema sanitario e welfare pubblici devono essere sostenuti da consistenti risorse statali  in modo da garantire l’esigibilità dei diritti sociali previsti dalla Costituzione, a partire dall’articolo 3 della stessa. Non c’è più scusa che tenga visto che nell’emergenza si è provveduto a sospendere quel patto di stabilità che sembrava intoccabile.

Ci sarà bisogno di impegno e di lotta dunque per non tornare alla normalità di prima, perché “la normalità era il problema”.

Coronavirus, Non Una Di Meno
Articolo precedente
Sanatoria subito
Articolo successivo
La partita che si gioca nella scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.