focus
Elezione storica nell’Irlanda del Nord
di Darragh
Golden
da Dublino – Spesso c’è la tentazione di minimizzare gli avvenimenti storici, forse a causa di un senso di’incredulità. I risultati delle elezioni spesso hanno bisogno di tempo per essere…
Sinn Féin primo partito in Irlanda del Nord. La conseguenza dell’estremismo della Brexit di Johnson
di Alessandro
Scassellati
La storica vittoria di Sinn Féin, il partito nazionalista irlandese di sinistra, alle elezioni del 5 maggio in Irlanda del Nord apre la prospettiva di una riunificazione dell’isola sotto le…
Guerra in Ucraina e contadini indiani
di Alessandro
Scassellati
Insicurezza alimentare: l’India di Narendra Modi vuole nutrire il mondo, ma prima deve nutrire sé stessa. Con la chiusura dei porti in Ucraina (dove circa 4,5 milioni di tonnellate di…
La desertificazione territoriale
di Claudio
Bettarello
“Desertificazione territoriale” è un’espressione inquietante che però, in questo caso, non ha nulla a che fare con i cambiamenti climatici quanto con le assai più rapide evoluzioni del sistema bancario.…
Il rossoverde non è un ornamento: è necessario!
di Marco
Noris
I contenuti proposti nel testo “Il rossoverde non è un ornamento” appaiono quanto mai opportuni in questa fase storica nella quale le istanze ambientaliste si scontrano sempre più con l’ostinazione…
La mia adesione
di Franco
Cilenti
La mia adesione al documento “Il rossoverde non è un ornamento” si basa su questa semplice considerazione. I drammatici problemi all’ambiente conseguenti alle produzioni industriali e riprodotte all’ennesima potenza dalla…
Washington replica con una politica economica dirigista all’avanzata cinese
di Alberto
Deambrogio
L’economia cinese entro il 2030 sarà senza dubbio la prima a livello mondiale, ma Washington replica in gran parte le scelte di politica economica dirigista Intervista ad Andrea Di Stefano …
Il Partito della sinistra svedese tra ambizioni di governo e movimenti sociali
di Alberto Deambrogio
Monica Quirico
Intervista di Monica Quirico e Alberto Deambrogio a Kjell Östberg Kjell Östberg è stato tra i fondatori dell’Istituto di storia contemporanea della Södertörn University di Stoccolma, di cui è professore…
Non solo sfruttamento: la scuola subordinata alle logiche capitaliste
di Francesca
Lacaita
La lista di incidenti sul lavoro capitati a giovani in stage da quando la legge 107/2015 li ha estesi e resi obbligatori in tutta l’istruzione secondaria di secondo grado (sette,…
Scuola e lavoro, quale progettualità?
di Anna Marcianò
Marco Noris
Ci sono almeno tre elementi critici per i quali l’attuale forma di alternanza scuola – lavoro risulta odiosa: l’obbligatorietà, la gratuità e la subalternità della scuola alle logiche, alla politica,…
Non è un Paese per giovani
di Roberto
Musacchio
Un Paese, l’Italia, che ha una popolazione di età media alta, con più ultrasessantenni (oltre 18 milioni) che giovani fino a 19 anni (poco più di 10 milioni) riesce a…
…E in Germania?
di Maurella
Carbone
Nel mio percorso scolastico italiano ho vissuto l’esperienza della scuola media da poco unificata e di un istituto tecnico, negli anni ‘70 ancora un vero ascensore sociale, dove si svolgevano…