la nostra rete

Faccia a faccia Diaz-Piketty

Vi proponiamo l’ascolto di questo faccia a faccia tra Yolanda Diaz ministra del lavoro del governo spagnolo per Unidas Podemos, comunista e Thomas Piketty, economista francese di matrice socialista.
Il dibattito è sul tema dell’uguaglianza, oggetto dell’ultimo libro di Piketty, titolato appunto “Una breve storia dell’uguaglianza”. In realtà il tempo è quello delle diseguaglianze crescenti ancora più vergognosamente in tempo di pandemia come conferma l’appena pubblicato rapporto di Oxfam.
L’ora e qualcosa di dialogo tra i due sono tutti da seguire e facilmente comprensibili in spagnolo. Significativo che la discussione sia tra una comunista e un socialista. Veda una donna di sinistra ai vertici europei tra tante donne di destra. Un governo tra socialisti e sinistra alternativa nato non “pacificamente” ma in un confronto molto duro,senza sconti, e che ora però prova a fare sul serio sia in Spagna che in Europa. Che sia una discussione di sinistra mentre in Europa i socialisti votano con popolari e buona parte delle destre una presidente del Parlamento Europeo molto di destra. Che ci si confronti tra riflessione teorica ed operatività politica.
Il dibattito è dichiaratamente ideologico perché occorre smontare la costruzione ideologica del dominio neoliberale. Per Diaz è fondamentale il lavoro da riportare al centro contro le ideologie e le politiche che lo hanno marginalizzato. Ricorda Marcelino Camacho, storico leader sindacale comunista, e concretamente ciò che lei sta facendo in Spagna e in Europa per salario e diritti. Piketty approfondisce il quadro complessivo delle politiche per l’uguaglianza e cioè contro le disuguaglianze, a partire da quelle fiscali. E dice che l’Europa deve cambiare radicalmente dalla austerità. Ad esempio congelando il debito detenuto dalla BCE e favorendo la crescita sociale che è fondamentale anche rispetto all’inflazione. Un confronto che, purtroppo, in Italia oggi ci sogniamo.

Diálogo entre Yolanda Díaz y Thomas Piketty

Transformar el presente, imaginar el futuro: más allá de la precariedad y de las desigualdadesDiálogo entre la vicepresidenta del gobierno Yolanda Díaz y el …

Articolo precedente
Öcalan: è giunta l’ora della libertà!
Articolo successivo
Fermiamo il commercio con le colonie illegali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.