Agostinelli – Dopo cinque anni di esperienza a contatto di una Associazione che ha preso ispirazione dall’Enciclica Laudato Si’, traggo la convinzione che le resistenze politico-culturali, oltre che ad un irresponsabile rigetto del monito di Francesco, siano dovute principalmente al rifiuto di separarsi definitivamente dall’idea dello “sviluppo”. Un rifiuto che continua ad alimentare un’illusione rivelatasi al fondo un disastro: che cioè l’aumento della torta da spartire in base alla crescita non avrebbe trovato limiti nelle risorse della biosfera e non avrebbe fatto i conti con la rapacità del sistema capitalista nell’appropriarsi delle ricchezze provenienti dal lavoro e dalla natura. Occorre riconoscere che anche tra le maglie del progressismo lo sviluppo è stato insignito di un favore largo, nella convinzione che le nazioni “avanzate” potessero indicare ai paesi ritardatari la strada da intraprendere per allinearsi e misurare il miglioramento della loro prestazione economica misurata dal PIL. Dopo aver preso in custodia la loro economia, la sbalorditiva varietà dei popoli si sarebbe ridotta ad una classifica basata sul debito contratto e preteso e sulla ricchezza prodotta e immancabilmente depredata. Almeno dal secondo dopoguerra fino al suo declino con l’inizio del nuovo secolo, questa riduzione delle differenze culturali, sociali, naturali, che fanno dell’umanità un punto di osservazione plurale e cosciente della biosfera entro cui convive, ha tenuto banco, contaminando la gran parte delle culture politiche. Le merci e il loro consumo si son eretti a mezzo di comunicazione quando non a scopo dell’esistenza e si è creato uno spazio sociale transnazionale nel quale il tempo veniva ad essere in continua accelerazione. Rompere uno schema così potenzialmente inclusivo, eppure distruttivo, è il compito che Francesco si è dato ed è la misura dell’ostilità incontrata da un autentico capovolgimento di valori.
Le élite mondiali ed i media transnazionali si sforzano di dare credibilità ad una loro rappresentazione della civiltà industriale che garantisca in prospettiva il livello minimo dei diritti umani e delle condizioni ambientali, assicurando comunque per l’impresa la massimizzazione dei profitti. Ma non esiste misura per trovare un equilibrio tra i tre contendenti, se non la pratica di un conflitto in cui lavoro e natura stanno dalla stessa parte. Un conflitto giunto ad un punto di rottura che riguarda la messa in discussione radicale del sistema. Sono i fatti a dimostrare che il ricorso senza limiti al consumo di natura ed i danni provocati dallo sfruttamento del lavoro tramutano quello che viene spacciato per sviluppo – un termine ormai privo di significati positivi – nel lento declino della vita vegetale e animale. Di fatto, si tratta di un pezzo di archeologia ormai in decomposizione quanto l’antropocentrismo e tanto meno attrattivo per le nuove generazioni, quanto più logorato dall’ingiustizia sociale e dal danno alla salute che ne hanno accompagnato la parabola. Non solo nelle parole del papa, ma nelle stesse preoccupazioni della scienza, esso, da consunta utopia, cede ormai il passo ad un bisogno di sopravvivenza, che può sussistere solo in armonia con la natura e come tensione cosciente verso una storia in comune, fatta di innumerevoli relazioni ed interconnessioni, visibili o invisibili, di cui “niente ci risulta indifferente”. Siamo, insomma, ad una svolta storica, ad una scoperta e, dall’altro lato, ad un “necrologio” – come afferma Wolfgang Sachs – che non a caso non ci è dato di elaborare quanto prima possibile. Possiamo però chiederci perché e cercare di scorgere quale sia il passo in avanti compiuto dalla seconda enciclica, che, al di là di ogni dubbio, tratta esplicitamente di politica e di un soggetto politico da definire nelle stesse settimane in cui Trump non risulta un semplice incidente, dal momento che non solo negli USA, ma anche vicino a noi si manifestano compulsioni che si riflettono in lui come in uno specchio.
Nonostante non ci fosse angoscia nelle pagine di una Enciclica premonitrice che invita a “camminare cantando”, ma una carica avvincente al rinnovamento, non è bastata la sintonia con l’affermarsi del movimento degli studenti di Greta né il crescente protagonismo delle donne in ogni regione del mondo, per incrociare un linguaggio o una pratica che imprimessero correzioni all’agenda dei governanti. Probabilmente lo stesso Francesco, così ostinatamente coerente ad ogni sua esternazione pubblica, riconosce che la Laudato Si’ peccò di ottimismo e non ci sono stati gli effetti sperati. Oltretutto, sulla scena globale, se si fa eccezione per qualche movimento degli “ignudi” nelle campagne o nelle foreste, il mondo del lavoro nel complesso si è mostrato incerto o poco attivo, mentre nel disagio sociale la democrazia ha fatto passi indietro, lasciando il campo ad una politica ostile all’austerità, insensibile ai limiti della natura e orientata all’economia dello scarto. Così, la nuova leva di leader autoritari e le corporation globali non hanno affatto desistito nel loro percorso involutivo: anzi, hanno concordemente intuito che, con la fine dell’era fossile e la limitazione dell’estrazione delle risorse naturali, la sconfitta inferta negli ultimi decenni a danno del bene comune e delle classi meno abbienti si sarebbe potuta arrestare se non addirittura ribaltare. Per il capitalismo globalizzato è parso giungere il momento per rendere ancora più aspro il conflitto con la crescente massa dei salariati e più pressante l’alienazione degli ultimi, sia nei confronti del lavoro sia verso la natura. Nelle strette di un cambio di passo con la pretesa di una resa dei conti, si è fatta strada – non solo ai piani alti, ma in molte fasce di popolazione temporaneamente protette – un’interpretazione del futuro prossimo del tutto incompatibile con il pensiero del pontefice argentino: non ci sarebbe stato più spazio per tutti gli scartati sul pianeta; il simulacro del PIL e il ruolo della finanza avrebbero assicurata la competizione più ostile e avida nei mercati; perfino l’idea di sviluppo si sarebbe potuta mettere in dubbio, ma avrebbe resistito all’erosione purché la si colorasse “un poco di verde”. A ruota, i media si sono distinti, da un versante, nel negare che fosse necessaria una rottura per riprogrammare modi e finalità di una produzione che aggredisce salute, ambiente e vite, da un altro, nel far sparire nel silenzio le domande più coinvolgenti sulla portata dell’Antropocene e sul ruolo non settario delle religioni in un mondo dilaniato ed in decomposizione ed in un tempo che sta tragicamente venendo a mancare (interrogativi consegnati ad una reazione niente affatto scontata, così ben rimarcati e rappresentati da un riflesso bianco che avanza nel buio di un Venerdì di pioggia in una piazza San Pietro deserta…).
La posta oggi è alta; forse più di quanto lo fosse cinque anni addietro, perché la pandemia ha accorciato ancor più i tempi. Ed è pertanto in un contesto aggravato che dobbiamo valutare il “rilancio” di Bergoglio attraverso la nuova enciclica “Fratelli Tutti”. Fortunatamente, Landini, i metalmeccanici e il sindacato stanno ribattendo senza arretramenti all’offensiva di Confindustria in una partita apertissima, il cui esito sarebbe ancora più incerto se terreni di scontro tra loro disconnessi si frazionassero ulteriormente. Non arriverei certo qui a sostenere che ci debba essere un nesso tra due versanti – i contratti e la predicazione – ovviamente autonomi e indipendenti. Ma come non riconoscere che il mondo cui si rivolge Francesco abbia necessità di poter contare anche sulla riconversione della produzione verso valori d’uso condivisi e sulla dignità del lavoro, affinché si possa aver cura della Terra, del clima e della giustizia sociale? Basta leggere – e rileggere, se occorre – il testo firmato il 3 di Ottobre del 2020 nella Basilisca di Assisi. Il papa riprende sul terreno esplicito dove si sarebbe dovuta collocare la politica – cosa che quest’ultima non ha fatto – l’intero discorso del cambiamento strutturale antropologico, economico, finanziario e sociale auspicato, ma platealmente eluso. Ovviamente non si ripete, ma articola su altri temi e terreni la stessa provocazione di un cambio d’era evocata un lustro prima. Una boccata d’aria per credenti, non credenti, movimenti popolari, democrazie, forze sociali, forze politiche impegnate in cantieri spesso smarriti: un messaggio ed una alleanza da non lasciarsi sfuggire, anche se risulterà complesso comporre il quadro entro cui superare e sconfiggere l’involuzione nazionalista, populista e xenofoba, che comprime gli scarti e le povertà che dilagano nella società mondiale.
Parlo di alleanza da costruire perché abbiamo a che fare più con una pietra angolare che non con un edificio già strutturato. La diagnosi papale dei mali del mondo è oggettiva ed esplicita, ma la “pars construens”, anche quando luminosa e circostanziata, resta debole. Manca un anello: non è un limite di pensiero o di intenti, è un guasto – forse irreparabile – nell’ordine delle cose: la fraternità e l’amore universale non hanno ancora la forza che ha animato i movimenti politici in nome della libertà e dell’uguaglianza. A meno che, con il capovolgimento che nella Lettera viene concepito come una nuova gerarchia nella triade libertà-uguaglianza-fraternità si riscopra un primato di sorellanza e fratellanza tra gli individui ed un rapporto nuovo tra loro e la natura mediato dal lavoro: un lavoro che, avrebbero detto Marx ed Engels di metà Ottocento , “produce l’accrescimento della natura umanizzata senza provocare la scomparsa della primordiale natura amica”, ovvero, un lavoro che si autolimita a creare valore d’uso in un mondo in cui la sufficienza soppianta l’efficienza e il profitto cessa di essere identificato col fare impresa.
Dopo le sconfitte, rimangono due certezze: rivalutare la memoria come fonte di valori inalienabili e dare titolo di rappresentanza al fondo del barile dell’ingiustizia sociale e ambientale. Non sorprende allora se si dichiara senza mezzi termini che “Il diritto alla proprietà privata si può considerare solo come un diritto naturale secondario e derivato dal principio della destinazione universale dei beni creati”, con un attacco frontale al principio su cui si regge un sistema capitalistico sempre più raffinato e corroborato dalla tecnocrazia. E non ci si stupisce nemmeno quando viene ribadita “la funzione sociale di qualunque forma di proprietà privata”, riprendendo così, all’interno delle contraddizioni laceranti tra sistema d’impresa, società e natura, il contestatissimo art. 41 di una Costituzione di democrazia sociale come quella della nostra Repubblica. Tanto meno meraviglia il ricorso ad una “consapevole coltivazione della fraternità”, come antidoto alla restrizione della libertà quando questa appaga solo per possedere o godere e come inveramento di una uguaglianza, che, se è definita solo in astratto, viene in realtà minata dall’individualismo competitivo.
Affermazioni non proprio ordinarie e difficili da elaborare sui due piedi dai commentatori di routine, che ne sono usciti spaesati, preferendo parlare di sé, anziché di un contenuto davvero complesso. Ci hanno provato infatti subito da destra, dando al papa del comunista, (Marcello Veneziani), dal centro, citando la triade della Rivoluzione Francese come “ponte” tra Illuminismo e Cattolicesimo e lamentando una tardiva rivalutazione della tecnica (Massimo Cacciari) ed anche da sinistra, richiamando la sproporzione tra ricchezza delle denunce e scarsezza dei rimedi (Pietro Stefani).
Pochi, tuttavia, mettono in risalto un ragionamento sul lavoro che ritengo centrale e che nella prima enciclica era solo un po’ sbiadito di fronte alla preoccupazione per lo scempio della natura. Qui invece c’è un crescendo di carico sul senso del lavoro, come agente unitario, solidale, fraterno, alla fin fine globale, dopo aver constatato che, all’opposto, “il senso sociale è stato fatto proprio dall’economia e dalla finanza con una cultura che unifica il mondo ma divide le persone e le nazioni”.
Si parte dall’auspicio che “i movimenti popolari che aggregano disoccupati, lavoratori precari e informali e tanti altri, crescano dal basso, dal sottosuolo del pianeta, confluiscano, siano più coordinati, s’incontrino”. Poi si passa alla denuncia dell’ossessione di ridurre i costi del lavoro, senza rendersi conto delle gravi conseguenze che ciò provoca, perché la disoccupazione che si produce ha come effetto diretto di allargare i confini della povertà. Ma, alla fine, ecco comparire anche quell’organizzazione, quella disciplina e quella socializzazione del tempo, delle attività e delle vite di masse (e che altro sono se non i lavori, le opere, le arti, i mestieri, le attività in cui viene organizzata la società umana?) che, dopo la vittoria della rivoluzione industriale e dei modi di produzione capitalistici, tra il diciottesimo, il diciannovesimo e il ventesimo secolo, hanno smembrato intere comunità con la divisione del lavoro, la meccanizzazione, l’automazione, la digitalizzazione. la globalizzazione del commercio, fino alla trasformazione delle merci in mezzi di comunicazione attraverso il loro consumo. Ritengo che qui il papa – a contatto ormai giornaliero col resto del mondo intero – abbia rifatto i conti con una visione più generale e complessa della organizzazione della produzione e del consumo, che dall’esperienza argentina non aveva ancora potuto derivare appieno quando scrisse la Laudato.
Ne viene un’attenzione ineliminabile per l’obbiettivo della piena occupazione (o, addirittura, il timore che la tecnologia porti ad una nuova forma di alienazione come nel caso di una inoccupazione strutturale dovuta all’incorporazione dell’uomo nel macchinario o rete intelligente che sia) e per l’universalità dei diritti del lavoro al fine di assicurarne la funzione come atto creativo e non distruttore della natura. Va annotato come trattare di “piena occupazione” possa rimanere un espediente finché non si capiscono i meccanismi e i poteri che regolano la distribuzione del lavoro. C’è materia di cui discutere più in concreto, così come del limite dello stesso valore sociale del lavoro, che, in quanto capacità trasformativa resa eccessiva dalla massimizzazione del profitto (ridurre l’orario!), finisce col nuocere sia alla realizzazione della donna e dell’uomo sia alla sopravvivenza della biosfera.
Concludo con alcune considerazioni, dedotte dalla lettura dei testi, da prendere con “levità” come indicazioni per ulteriori approfondimenti.
Forse nella “Fratelli Tutti” c’è un ripensamento rispetto alla Laudato, quando si parla di “diritto naturale”, come se esistesse l’uomo naturale, anziché la natura fattasi storia, da cui gli uomini e le donne prendono vita e con cui paritariamente convivono.
Occorre che una ricchezza così densa di stimoli e suggestioni entri nell’agenda di un dibattito il più ampio, popolare ed unitario, che tocchi nel profondo tutto quanto è sociale e arrivi alla politica per trasformarla.
Gli stessi luoghi di lavoro devono essere sedi attrezzate per una più intensa partecipazione dei lavoratori, dei tecnici, dei ricercatori nella gestione delle filiere che promuovono, reggono e gestiscono la conversione ecologica.
Cito cinque passaggi indicativi di una disposizione concettuale molto aperta verso le nuove scienze, aspetto anch’esso innovativo di questo papato: “Il tempo e lo spazio non sono tra loro indipendenti e neppure gli atomi o le particelle subatomiche si possono considerare separatamente”; “Il Big-Bang, oggi si pone all’origine del mondo”; “Il tempo è superiore allo spazio”; “L’unità prevale sul conflitto”; “La realtà è più importante dell’idea”; “Il tutto è superiore alla parte”.
Accantonato l’antropocentrismo e superato l’equivoco dello sviluppo è possibile alfine che gli uomini tornino a dare priorità e a vivere all’interno della sfera naturale e dei valori d’uso, nel rispetto della natura come della salute e dell’ambiente, dell’aria, dell’acqua e della terra, nell’ambito di quella ecologia integrale che andrà a sostegno della decolonizzazione dai poteri dominanti sui territori, finalmente valorizzati nelle loro diversità e “terrestritorietà”.
Molinari – Il lavoro di Mario sull’Enciclica Fratelli Tutti è una importante sintesi per aprire un dialogo nelle associazioni “sorelle”.
Concordo con quanto scrive, e siccome scambio le mie opinioni con lui solo telefonicamente, tento di interrompere la pigrizia da isolamento Covid e mettere per iscritto le telefonate.
Parto dallo scritto di Mario, e cerco di metterne in fila alcuni punti. I paradigmi li chiamerei così, con i quali cerchiamo di ricostruire
(riprogrammare) i movimenti e la politica del XXI secolo.
- Parto dal punto fermo che sta nelle due Encicliche e prima ancora nelle grida degli scienziati sulla salute del Pianeta: la portata del disastro e il tempo limitato a disposizione per affrontarlo…il lento declino della vita vegetale e animale.
Ciò da il segno al nostro tempo.
Per noi che ci parliamo, ci scriviamo ecc… sembra cosa scontata, non sentiamo il bisogno di ribadirlo in ogni occasione, ma va fatto, perché non è scontato per la maggioranza della gente. Non lo è, o lo è timidamente o lo è in modo mistificato o elitario, per il popolo democratico, che pure è l’unico tenue argine al negazionismo ambientale del popolo di destra.
E questa non priorità culturale, ci limita nel trovare la strada per parlare alla mente e ai sentimenti di questa destra che un tempo era il nostro popolo. Era il mio popolo ed è una sofferenza innaturale, saperlo dall’altra parte. C’è qualcosa di arrogante nei termini populismo e sovranismo, nel trasformare il popolo e la sovranità popolare in qualcosa di spregevole. La Fratelli tutti solleva il dubbio che forse qualcuno si è troppo allontanato dal popolo e dai suoi bisogni.
Ma le Encicliche non hanno suscitato il moto auspicabile delle coscienze, non hanno trovato molti predicatori trasversali, nemmeno tra i compagni più a sinistra. Ha prevalso in loro l’abitudine dei propri pensieri: l’ostilità atea, resa una religione, per tutto ciò che odora di preti e di Vaticano, il positivismo scientifico, l’arroganza modernista e materialista di essere nel senso della storia.
Con il movimento dell’acqua si era aperta una strada, dal basso, tra la gente e per un attimo si era aperto quel dialogo trasversale su di un tema solidale come la materialissima realtàdella crisi idrica mondiale e della mercificazione di un bene comune indispensabile base della vita.
Si era anche visto che non aveva scalfito la politica e le granitiche abitudini degli attivisti.
La crisi dell’acqua mi aveva fatto scrivere che il paradigma del secolo sarebbe stato Salvare il Mondo e che con questo: cambiava tutto.
- Questo punto fermo, scrive Mario, ci dice che occorre: separarci definitivamente dall’idea dello sviluppo.
Da due secoli questo dogma impregna tutta la politica. magari presentato come “sviluppo sostenibile. Crescita del PIL come oggettività universale e scientifica. Sinonimo di democrazia e libertà della persona. A questo dogma non si è ancora sottratta la sinistra e nemmeno il sindacato più radicale. Una illusione di massa: la torta (la ricchezza prodotta) va comunque sempre aumentata se si vuole redistribuirla.
Ma la portata del disastro fa sì che lo sviluppo deve cedere il passo al bisogno di sopravvivenza e qui sta il cambio e la necessità della rottura.
E’ questo il passaggio dall’era passata, alla nostra era.
- Crescita o decrescita o sobrietà, non importa come chiamare la necessità di ritornare al valore d’uso come primaria condizione che comunque vuol dire produrre e consumare meno e che non basta “il riciclo”.
Pensare o riflettere attorno al ridurre il superfluo e l’ostentato, solleva immediate reazioni, pensare a una decrescita governata dalla politica e dal consenso popolare, è solo una utopia green, mentre il Covid con materialistico realismo ci costringe ad una decrescita globale senza precedenti nella storia. Non governata, disordinata come la rotta di un esercito sconfitto. Non si vuol vedere e non se ne parla, che il Covid è figlio del Pianeta violentato dalla distruzione delle foreste, degli allevamenti intensivi, delle piattaforme produttive globali, dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua. E’ quindi il Pianeta che ci sta obbligando ad una decrescita e lo farà sempre di più se non interviene una rottura nel pensiero, fare i conti antropologici, economici, finanziari, con la nuova era.
Venendo alle considerazioni diverse: L’Enciclica “Fratelli tutti” tratta due questioni che ci chiamano a questa rottura.
Il lavoro e la fraternità.
- Il lavoro: portare il lavoro e la natura dalla stessa parte. Non è cosa facile, è l’impegno e la prassi della conversione ecologica dell’economia. ne parliamo da decenni e da decenni ci scontriamo con i lavoratori e non è una teoria da proferire in un dibattito per poi lasciare tutto come prima. Non è nemmeno ridurre la rottura a solo azioni personali: non mangio carne e se tutti lo fanno…non prendo la macchina e se tutti lo fanno ecc… E’ un processo che si scontra con il tempo e si scontra soprattutto con il lavoro e i lavoratori. Lo stesso vale se chiedi di ridurre il cemento, il petrolio, il pesticida, la plastica. Insorgono lavoratori, padroni e politica.
Molti soggetti si candidano a protagonisti nella scena della trattativa con i potenti: gli scienziati, le donne, gli studenti.
Il mondo del lavoro è sparito, eppure:
– Senza un mondo del lavoro cosciente che la posta in gioco è la vita, non c’è conversione ecologica. Se non si rende conto che è posto in un ruolo “privilegiato” dove può esercitare un controllo e una decisionalità, come lo può fare lo scienziato, non c’è conversione ecologica.
– Senza il lavoro, i diritti sociali e la natura dalla stessa parte, le popolazioni restano radicalmente e politicamente spaccate in due. Incapaci ad affrontare la sopravvivenza della specie.
– Senza questa rottura epocale che li rimette in gioco come soggetti attivi della conversione ecologica, i lavoratori escono dalla storia e diventano soggetti negativi dentro un immane scontro.
Andare oltre la classe e riconquistare la scena mondiale.
Il lavoro di per sè non dà dignità e oggi, per molti, è schiavitù.
Ho vissuto il tempo dell’orgoglio operaio per il proprio mestiere o del proprio ruolo sociale e so che queste erano le cose che davano dignità al lavoro. La davano a chi lo sentiva come realizzazione delle proprie mani, del proprio cervello…o a chi sentiva, anche alla catena di montaggio, che stava trattando con i potenti, l’avvenire di tutti.
E’ cambiare tutto e riproporre in modo diverso molte questioni.
Questo ci chiede a noi, associazioni impegnate, ce lo diciamo da tempo con Mario ed altri, alcune predisposizioni a:
- rivolgere la “predicazione” e la formazione alla nuova era, oltre che ai giovani e alle scuole, al mondo del lavoro.
- tradurre la complessità degli argomenti, praticando un linguaggio che spesso è di bisogni inascoltati e oscurati dal risentimento, cercando superfici di contatto. Diamo per scontato l’incomunicabilità di due mondi e che gran parte del lavoro e della disoccupazione stia ormai nell’altra barricata, mentre si tratta di uscire noi dalla nostra barricata, che spesso si presenta antipatica, con la vanità del colto, l’invenzione dei termini e la priorità dei suoi desideri.
- unire i cantieri dei lavori in corso, pervasi da autoreferenzialità.
Le Encicliche vanno oltre, ci chiedono di rielaborare i concetti e le pratiche del conflitto di classe, del femminismo, dell’unità.
Quando l’enciclica Fratelli Tutti inverte l’ordine delle priorità nella triade: libertà, eguaglianza, fraternità, mettendo la fraternità al primo posto, opera una rivoluzione culturale che molti compagni e compagne liquideranno per cattolica, ma per una attenta lettura laica è la materialità del disastro della Casa Comune che lo impone.
Essere fratelli tutti, è qualcosa in più dell’eguaglianza, è coscienza che la libertà, senza fraternità, è anche individualismo è anche indifferenza, che la “malattia” del pianeta o del singolo è la tua “malattia”, che laicamente qualcuno scriveva: “l’uomo non è un’isola, è un continente…non chiederti perciò per chi suona la campana. Suona anche per te”.
Fraternità dà un senso universalistico ai contenuti alle lotte.
Non è la fine dei conflitti, e delle contraddizioni di classe o tra uomo e donna. E’ qualcosa di molto difficile a cui tendere nei conflitti, animandoli con l’unità di tutti. Conflitto difficile, che cerca la condivisione per affrontare la conversione ecologica.
Siamo sulla stessa barca. E’ un concetto che per la mia cultura era una presa in giro capitalista e lo è ancora quando chiede sacrifici ai lavoratori per la prosperità dell’azienda “bene comune”.
Quando chiede al lavoratore e ai cittadini di cogestire il proprio impoverimento.
Viviamo da decenni in questo regime miserabile di “cogestione”.
Ma diverso sarebbe il senso di questo termine se è partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende per gestire la cura del bene comune o iniziare la loro transizione ecologica.
Penso all’acqua e alle reti idriche, all’energia, ai trasporti, ai fallimenti di queste politiche e dei disastri privati di tali aziende.
Cogestione/partecipazione/unità da conquistare, con il conflitto, con la contrattazione con lo spirito della fraternità.