Questo articolo non sarà accademico o concettuale, come gli altri contributi in questo libro, ma un lungo articolo. Ho pensato che il mio miglior contributo è dare una testimonianza vissuta del triplice processo di decolonizzazione, del Movimento dei Non Allineati e del Gruppo dei 77, al quale ho partecipato attivamente. Credo che oggi sono uno dei pochi sopravvissuti della Conferenza di Bandung (1955) e che comunicare la mia esperienza del processo di creazione e sviluppo del Terzo Mondo, la sua visione e i suoi valori, può essere la cosa più utile che posso fare.
Il mondo emerso dalla seconda guerra mondiale aveva gran parte del Sud come colonie. Basta guardare la creazione delle Nazioni Unite che, va ricordato, è un termine coniato dal presidente Roosevelt, quando convocò una conferenza di 26 nazioni nel gennaio 1942, per riaffermare l’impegno a combattere l’Asse Germania, Italia, Giappone fino alla fine.
Le nazioni alleate (Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Cina) si riunirono nel 1944, da agosto a ottobre, a Dumberton Oaks, negli Stati Uniti, per preparare la carta e il progetto delle future Nazioni Unite, che fu presentato in una conferenza a San Francisco nel 1945, con 50 paesi partecipanti, che adottarono la Carta delle Nazioni Unite. L’organizzazione entrò formalmente in vigore il 24 ottobre 1945, dopo che Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Cina ratificarono il trattato.
È importante notare che solo i vincitori della guerra mondiale erano membri fondatori. E i Big Five hanno mantenuto un potere di veto, come supervincitori.
È anche importante notare che l’Asia aveva solo due paesi partecipanti: Cina e India (che avrebbe ottenuto l’indipendenza il 15 agosto 1947). Africa, due: Sudafrica ed Etiopia. Mentre l’America Latina aveva 19 paesi, ovviamente alleati con gli Stati Uniti e quindi considerati vincitori.
L’America Latina aveva conquistato la sua indipendenza all’inizio del XIX secolo. Ma quasi tutta l’Africa e l’Asia erano state lasciate fuori dalla creazione delle Nazioni Unite. Le colonie avevano formato unità militari per gli eserciti della “madrepatria”, i cui uomini, una volta finito il conflitto, tornavano ad essere cittadini di seconda classe. Nelle colonie, tutte le posizioni di potere nell’economia, nell’educazione, nella sanità, nell’amministrazione, erano occupate da uomini bianchi che venivano dal potere coloniale.
Ma qualcosa di nuovo si stava sviluppando, specialmente tra le élite nazionali, molte delle quali avevano avuto accesso all’istruzione superiore, spesso nella metropoli: un crescente senso di dignità, frustrazione e ingiustizia. Il colonialismo aveva evitato di investire nell’istruzione, specialmente nell’istruzione superiore. Si stima che quando la Libia ottenne la sua indipendenza dall’Italia, il numero totale di laureati era di 28 uomini e nessuna donna. Gli studi, inoltre, erano una ripetizione di quelli in uso nella metropoli, senza alcuno sforzo per includere elementi dell’identità culturale, della geografia o dell’ambiente naturale della colonia. Il senegalese Leopold Senghor, che con il martinicano Aimé Cesar e il guyanese Léon Cartron Damas creò la rivista “L’Etudiant Noir” nel 1934, si schernì del fatto che gli insegnanti francesi insegnavano ai bambini che “i nostri antenati, i Galli, avevano gli occhi blu, erano biondi e alti”, contrariamente a tutte le prove.
Penso che l’America Latina non abbia capito quanto sia stato traumatico il processo di decolonizzazione. Se non capiamo il sentimento di frustrazione e ribellione delle élite delle colonie, non possiamo capire la nascita dei non allineati. Prima della dimensione del non allineamento, è stata fondamentale la dimensione Nord-Sud, che ha creato un senso di identità e di destino comune tra popoli che non avevano avuto rapporti tra loro, provenienti da realtà così diverse come l’Africa e l’Asia e, va sottolineato, profondamente divise nello stesso continente, secondo il sistema coloniale in cui si trovavano. Non c’era comunicazione tra l’Africa francofona, anglofona o lusofona. Le comunicazioni erano verticali con la metropoli. L’America Latina ha vissuto questo fino alle guerre d’indipendenza, poiché i vari vicereami e capitanerie non potevano commerciare tra loro e tutti i commerci dovevano passare attraverso la Spagna.
Il primo volo tra una città francofona, Dakar, e una città anglofona, Nairobi, fu con Air France nel 1956, cioè quasi in epoca contemporanea. Fu nella metropoli che si formarono e si incontrarono gli architetti dell’indipendenza coloniale. Ricordo con quale emozione Lyndey Pindling (che vinse l’indipendenza delle Bahamas nel 1973) raccontava i suoi giorni da studente a Oxford con molti dei padri dell’indipendenza delle colonie britanniche. Tra di loro parlavano dei loro paesi come di un mondo fantastico per altri che non avevano mai lasciato la loro colonia. E che si sforzavano, con un grande senso di solidarietà, di vincere dibattiti e gare con gli inglesi, che li trattavano con un grande senso di superiorità. “Eravamo pochi, ma abbiamo scoperto di non essere inferiori. E lì giurammo tutti che, al nostro ritorno, avremmo condotto il nostro popolo alla stessa libertà che avevamo visto in Inghilterra”.
Ma la decolonizzazione fu un processo lungo, conflittuale e spesso sanguinoso. Diversi dei suoi leader sono stati assassinati. Infatti, la perdita dell’India e la sua partizione con il Pakistan nel 1947 fu l’evento che diede alla Gran Bretagna la consapevolezza che il processo era inevitabile. La Francia ha avuto conflitti molto drammatici, come quelli in Indocina (1954) e in Algeria (1962). Il Portogallo ha resistito fino alla caduta del regime di Oliveira Salazar (1974). Il processo di decolonizzazione in Asia e Africa è durato dal 1956 fino agli anni ’70, con i Caraibi negli anni ’80.
La conferenza di Bandung, che aprì un cambiamento fondamentale nelle relazioni internazionali, si tenne nell’aprile del 1955, quando il processo di colonizzazione era tutt’altro che finito. A Bandung parteciparono 29 paesi, la maggior parte dei quali appena indipendenti: il 54% della popolazione mondiale dell’epoca (1,5 miliardi). La conferenza è stata una conferenza di solidarietà afro-asiatica e di lotta contro il dominio coloniale. Bandung non riguardava la creazione del non allineamento. Il tema era denunciare il sistema coloniale e stabilire come, per la prima volta, un’alleanza di paesi che fino a poco tempo fa non esisteva, potesse lavorare insieme: qualcosa di totalmente nuovo nella storia. C’era la consapevolezza di rappresentare la maggioranza dell’umanità e che questo era solo l’inizio di un processo di dignità e libertà che, per quanto durasse, avrebbe cambiato il mondo per sempre.
Sono arrivato a Bandung il 10 aprile, otto giorni prima dell’apertura della conferenza. Sono stato registrato come giornalista, all’età di 21 anni, per la rivista dell’Unione Nazionale degli Studenti (UNURI). Il mio contatto era l’Unione degli studenti indonesiani, che guardava alla conferenza con orgoglio come un’affermazione del ruolo internazionale che il loro paese stava assumendo, dieci anni dopo l’indipendenza. In realtà, quasi nessuno sapeva nulla dei paesi africani partecipanti, come la Costa d’Oro, la Liberia o il Sudan. Così come non avevano idea di Indonesia, Nepal o Cambogia….
C’era poca sicurezza alla conferenza e la discussione tra tutti era molto fluida. L’Iraq e l’Arabia Saudita presentarono una risoluzione per condannare l’Unione Sovietica, per l’oppressione delle sue popolazioni musulmane, ma questo dibattito fu evitato, anche a causa dell’intervento della Cina, che fino al 1960 mantenne un’alleanza con l’URSS. Ciò che alla fine passò fu una risoluzione che “condannava il colonialismo in tutte le sue manifestazioni”, che molti considerano l’inizio del movimento dei non allineati. In realtà, Bandung è stata una riunione sul colonialismo. L’assenza di delegazioni latinoamericane ha probabilmente reso impossibile una visione più globale. Personalità come Tito, Ho Chi Minh, Sihanouk e U Thant erano anche presenti, ma i loro discorsi erano incentrati sulla questione del colonialismo e dell’imperialismo.
Ma Bandung fu fondamentale per la nascita del Movimento dei Non Allineati (NAM), perché permise l’incontro di leader che avevano una visione che andava oltre la decolonizzazione. Zhou Enlai, in una conferenza stampa che fece ai giornalisti presenti, mise insieme il colonialismo con l’imperialismo e la necessità di lottare contro entrambi, obbligando Nehru a fare lo stesso. C’era una competizione aperta tra i due. Nehru era sospettoso del comunismo e si vedeva come il simbolo della decolonizzazione, a causa delle dimensioni dell’India e del suo primato nel processo. Zhou Enlai era molto più modesto e c’era grande simpatia per lui. Era vivo solo perché aveva cambiato il suo volo all’ultimo minuto, probabilmente a causa di impegni di lavoro. L’aereo su cui era stato ufficialmente annunciato è esploso in volo a causa di un sabotaggio della CIA. Durante il volo è morto un giornalista austriaco con il quale avevamo pianificato di dividere le spese per visitare il paese dopo la conferenza.
Ciò che collega veramente Bandung con tutto il processo successivo è che una dichiarazione in dieci punti per la pace e la cooperazione, la Dasasila, fu adottata all’unanimità. Questa dichiarazione, basata sulla Carta delle Nazioni Unite, fu poi adottata dal NAM, e rimane tuttora un documento di identità. Era la prima volta che veniva menzionata la cooperazione Sud-Sud, che sarebbe diventata uno dei punti strategici del Gruppo dei 77.
Due anni dopo, durante il Grande Balzo in Avanti, ci fu una conferenza dell’Unione Internazionale degli Studenti a Pechino, che riunì le organizzazioni studentesche del blocco socialista e degli alleati. Alcuni paesi europei hanno deciso di partecipare. Quando ho finito il mio discorso, Zhou Enlai mi ha mandato a chiamare. Non so se mi ha riconosciuto. Mi ha chiesto cosa pensano gli studenti italiani della Cina. Gli ho detto che non si sapeva nulla, perché il paese non era aperto ai visitatori. Poi mi ha offerto un viaggio attraverso il suo paese, per raccontare quello che aveva visto in Italia. Questa è la ragione per cui sono vivo. Tutti gli altri leader hanno preso un volo per Nom Pen, che è precipitato fuori dallo spazio aereo cinese.
Quando sono tornato a Pechino dopo un mese di viaggio, ho chiesto di ringraziare il mio collega cancelliere. Mi ha ricevuto e mi ha chiesto di raccontare in poche parole la mia impressione. Un enorme paese di formiche laboriose, tutte vestite allo stesso modo, di 600 milioni di persone, non era di poche parole. Ho risposto che è stata un’esperienza trasformante venire da così lontano e vedere una rivoluzione come quella cinese.
Zhou Enlai mi fissava con i suoi occhi laser, sotto le sue folte sopracciglia, senza dire nulla per un periodo interminabile. E alla fine mi disse: “Così lontano da dove? Questo ha distrutto per sempre tutti i miei etnocentrismi. Grazie a lui sono quello che sono oggi: un cittadino globale.
È vero che da Bandung è nato il Movimento dei Non Allineati. Ma, a quanto mi risulta, questo avvenne effettivamente l’anno dopo (1956), sull’isola di Brioni, sulla costa dalmata, dove Tito aveva la sua casa. Invitò Nehru e Nasser a un incontro di due giorni, dove per la prima volta si spostarono dalla questione del colonialismo e dell’imperialismo all’ampio disegno di creare un movimento che abbracciasse tutto il terzo mondo, compresa l’America Latina. L’incontro ha avuto un carattere molto personale. Noi pochi giornalisti che eravamo lì avevamo una tenda in giardino, e alla fine dei loro incontri i tre leader sono venuti per una conversazione piuttosto che una conferenza stampa. Tito era il più enfatico, Nehru il più concettuale e cauto e Nasser il più radicale. Ma il messaggio era: non c’è pace senza sicurezza globale, e questo significa la fine del dominio di un paese sugli altri.
Tito aveva rotto con l’URSS nel 1948 e un collega dell’agenzia Tanjug mi commentò, molto privatamente, che in Jugoslavia l’attivismo di Tito nel terzo mondo (aveva fatto un lungo viaggio in India e in Birmania nel 1954) era visto come una via d’uscita dall’isolamento in cui l’aveva messo la sua espulsione dal Comintern. La sua insistenza nell’equiparare Mosca e Washington era molto esplicita, mentre Nehru era molto più cauto. Il massimo che abbiamo potuto ottenere da lui, tra le tante generalità diplomatiche, è stato quando Claude Julien di Le Monde Diplomatique gli ha chiesto se fossero ugualmente pericolosi per la pace, e Nehru ha risposto: chi vuole dominare, si mette nella stessa categoria.
Nasser era molto diretto e il più duro critico della dominazione mondiale e ha dato l’esempio del canale di Suez, parte del territorio egiziano sfruttato da Francia e Gran Bretagna. Non c’era nessun accenno al fatto che l’anno seguente l’avrebbe nazionalizzata… La riunione si è conclusa senza un documento e di conseguenza la copertura della stampa è stata superficiale. La Dichiarazione di Brioni uscì poco dopo e rappresenta, a mio avviso, il vero momento della nascita del Movimento dei Non Allineati, anche se viene spesso collocata alla conferenza di Belgrado del 1961.
Belgrado è stato l’atto formale della nascita del NAM. Ventiquattro paesi hanno partecipato e la presenza di una ex colonia europea, Cipro, e di un paese latinoamericano, Cuba, ha dato al movimento una dimensione globale. Tito ha fatto ogni sforzo per assicurare che la conferenza avesse un supporto logistico, di protocollo e di sicurezza per il massimo successo. Tutti noi a Belgrado eravamo consapevoli di partecipare a un momento storico nella marcia dell’umanità, per un cammino di pace, la riduzione del pericolo nucleare e un mondo più giusto e più libero.
Da lì il NAM ha preso la sua lunga strada fino ai giorni nostri. Nonostante abbia partecipato a diverse delle sue conferenze, alle quali hanno aderito sempre più paesi latinoamericani, credo che per la regione valga la pena ricordare l’ascesa e la caduta di Cuba nel Movimento. Castro era diventato una delle figure principali del Movimento dei Non Allineati, grazie al suo ruolo nella difesa dell’indipendenza dell’Angola contro l’invasione sudafricana. Al vertice del NAM all’Avana nel settembre 1979, Castro aveva eclissato tutti gli altri leader. Le figure storiche erano scomparse: Nehru era morto nel 1964 e Nasser nel 1970. Tito era considerato più una figura storica che un elemento ispiratore di nuovi percorsi, ed era già malato. (Sarebbe morto nel 1980). Castro non era considerato da molti allineato con Mosca. Ma poco dopo la Conferenza dell’Avana, l’URSS invase l’Afghanistan, che era un paese membro del movimento. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha condannato l’invasione. Una grande maggioranza, 59 paesi non allineati, ha votato contro l’URSS e solo nove a favore (con 29 astensioni). Tra i nove c’era Cuba. Da allora Castro perse molto del suo prestigio e una figura catalizzatrice non riapparve più nel movimento. E, vale la pena notare, il NAM non è stato un percorso particolarmente mobilitante in America Latina. La componente afro-asiatica è sempre stata la sua spina dorsale storica.
Il Gruppo dei 77 (G77) aveva un’identità molto più latinoamericana. Non solo perché le delegazioni di questi paesi hanno avuto un ruolo fondatore a Ginevra nel 1964, ma anche perché Raúl Prébisch ha preso in mano l’organizzazione dopo la sua grande esperienza all’ECLAC. Ricordo che furono contati i paesi che non volevano più unirsi al gruppo occidentale o al campo sovietico: erano 77.
Né c’erano molti in quella riunione che pensavano di partecipare a un momento storico. Da parte mia, sono andato via convinto che era ora che questo nuovo mondo avesse la sua voce, dato che il sistema di informazione internazionale era concentrato nelle mani del Nord, che non aveva né interesse né comprensione per lo sviluppo del Terzo Mondo. Quattro agenzie di notizie, le due americane, UPI e AP, la francese AFP e l’inglese Reuters, controllavano il 92% del traffico internazionale di notizie. Così nacque Inter Press Service, una cooperativa internazionale di giornalisti senza scopo di lucro, dove per statuto i membri dovevano essere per due terzi del Sud, e quelli del Nord non potevano lavorare fuori dal Nord. IPS crebbe progressivamente e divenne il vettore del Pool dei non allineati. Era il segretariato di ASIN, il sistema di scambio regionale per i paesi dell’America Latina e dei Caraibi, con servizi in sette lingue, quasi tremila utenti, e la creazione di un servizio analitico che le altre agenzie non avevano, poiché competevano sulle notizie. Il suo messaggio era quello di dare voce a chi non ha voce e gli sforzi del sistema transnazionale per metterlo a tacere non hanno avuto successo.
Si deve al G77 la realizzazione di un’aspirazione di vecchia data del processo di decolonizzazione: l’idea di riequilibrare il sistema economico internazionale, totalmente verticale tra Nord e Sud, per avere per la prima volta una dimensione orizzontale: l’idea di un Nuovo Ordine Economico, basato su una maggiore giustizia internazionale, pace, cooperazione e rispetto dei diritti dei paesi in via di sviluppo. Questo progetto visionario per un piano di governo globale è stato adottato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1974. Per un certo periodo, i paesi industrializzati hanno accettato gli impegni economici e politici che la NEOI comportava. Questo è stato il momento più alto nella storia delle Nazioni Unite e del multilateralismo.
Tutto il mondo ha visto l’inizio della sua fine al vertice Nord-Sud di Cancun nel 1981. Ero stato chiamato a collaborare sul lato dell’informazione dal presidente messicano José López Portillo, co-presidente del vertice con il canadese Pierre Trudeau. Tra i 22 capi di stato partecipanti c’era Ronald Reagan, appena eletto presidente degli Stati Uniti.
Reagan, con l’appoggio entusiasta del premier britannico Margaret Thatcher, continuò ad enunciare che: 1) il sistema di democrazia su cui si basavano le Nazioni Unite era diventato una camicia di forza per gli Stati Uniti, che dovevano accettare decisioni prese da un numero di paesi che non erano nemmeno lontanamente paragonabili al peso economico, militare e demografico del suo paese. 2) il commercio e l’iniziativa privata dovevano essere la base delle relazioni internazionali e che considerava gli aiuti allo sviluppo uno spreco di denaro e una cattiva abitudine per chi li riceveva: “Trade, not Aid”.3) erano i cittadini a dover agire, non gli stati, che considerava un ostacolo all’iniziativa privata, l’unica che funzionava veramente. 4) era contrario all’adozione di qualsiasi piano d’azione, poiché non riconosceva nessuno che prendesse decisioni per conto del suo paese, che solo era in grado di determinare quali fossero gli interessi americani.
Questo fu ripreso ancora più radicalmente da Margaret Thatcher, e il silenzio di Kurt Waldheim, che non sapeva come reagire, non aiutò la difesa del vertice da parte di François Mitterrand. Così, gli interventi dei presidenti del terzo mondo sono stati totalmente ignorati. Durante una pausa caffè, un indignato Julius Nyerere disse a voce molto alta a una irritata Indira Ghandi: “Qui il peggio del colonialismo e il peggio dell’imperialismo si sono uniti, e la storia sta andando all’indietro…”.
In realtà, non era solo la storia ad andare indietro. Tre cavalieri dell’Apocalisse sono stati lanciati quasi simultaneamente per cambiare il mondo. Uno fu la caduta del muro di Berlino, che autorizzò i vincitori a considerare che il mondo sarebbe stato solo e definitivamente capitalista e che tutti gli ostacoli al suo libero sviluppo, imposti dall’esistenza di un campo “socialista”, potevano essere smantellati. In una conferenza a Milano nel 1995, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, Renato Ruggiero, sostenne che con la scomparsa del comunismo, il mondo si sarebbe progressivamente unito in un unico mercato comune; che ci sarebbe stata una moneta unica, il dollaro, e che le guerre sarebbero state eliminate per sempre.
L’altro cavaliere è stato il Washington Consensus, tra il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, che ha trasferito tutte le responsabilità economiche e sociali al mercato, con conseguenze drammatiche nei campi dell’educazione, della salute e di tutta la spesa pubblica.
La terza fu la teoria della Terza Via, lanciata da Tony Blair, sostenuta da Bill Clinton e accolta da tutti i leader socialdemocratici dell’epoca. Poiché la globalizzazione neoliberale era inarrestabile (TINA, non c’è alternativa), il ruolo della sinistra era di accettare la teoria economica neoliberale, ma di darle un volto umano, mantenendo misure di natura sociale. Da allora iniziò la progressiva diserzione dei disoccupati e dei lavoratori svantaggiati che, colpiti dalla globalizzazione, migrarono verso una destra che si presentava come la vera forza anti-élite, rifiutando gli immigrati che rubano il lavoro, gli accordi e gli organismi internazionali che sono stati creati dalle élite, usando la xenofobia, il nazionalismo e il populismo.
Durante questo periodo la guerra fredda finì, ed è significativo che i famosi “dividendi della pace”, di cui tanto parla il movimento pacifista, non si trovarono da nessuna parte. La riduzione delle spese militari (molto meno del previsto), invece di andare alla cooperazione internazionale per la pace e lo sviluppo, è andata interamente agli aggiustamenti di bilancio.
Siamo così entrati nel nuovo secolo con un cambiamento nella cultura politica fondamentale. I valori che avevano accompagnato il mondo dalla fine della guerra mondiale, che avevano portato alla creazione delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea; i valori di cooperazione internazionale, pace, solidarietà, giustizia internazionale, la ricerca di un patto sociale inclusivo e partecipativo, stanno scomparendo, lasciando il posto a un nuovo insieme di valori. I valori dell’individualismo, dell’avidità, del capitalismo senza limiti. Il mercato diventa il valore su cui si fonda la società. “L’avidità è buona, perché aiuta a raggiungere la ricchezza” (Reagan). “La società non esiste, esistono solo gli individui” (Thatcher). “Sono gli alberi che inquinano, non le industrie” (Reagan). “La ricchezza porta alla ricchezza, la povertà porta alla povertà, non tassate i ricchi” (Reagan).
I valori dello sviluppo sono sostituiti da quelli della crescita e della globalizzazione. Solo lo scopo del processo di sviluppo era quello di permettere all’uomo di essere più di quello che era. Lo scopo della globalizzazione è di permettergli di avere di più. È un cambiamento di paradigma.
La crisi del 2008, anche se vissuta come un problema del settore bancario, è in realtà il punto di svolta di questo cambiamento di paradigma. Ci sono già abbastanza dati per sapere che la globalizzazione neoliberale sfrenata ha aumentato la disoccupazione e le disuguaglianze sociali. Il pubblico è stato tagliato con un’ascia a favore del privato. Tutto ciò che non dà profitto è improduttivo. I tagli ai bilanci dell’istruzione, della sanità e della ricerca sono continui. Come dimostrano molti economisti, il capitale aumenta al costo del lavoro. E la paura di un futuro incerto, usata dai politici populisti, cambia radicalmente la percezione dei cittadini, soprattutto dei giovani.
Prima della crisi del 2008, c’era solo un partito di estrema destra in Europa con qualche moneta: il Fronte Nazionale di Le Pen in Francia. Pochi anni dopo, i partiti di estrema destra hanno fatto irruzione in tutti i parlamenti. Emblematico è il caso dei paesi nordici e dei Paesi Bassi: erano i cosiddetti “like-minded countries”, i più favorevoli ai paesi in via di sviluppo: gli unici ad aver destinato lo 0,7% del loro prodotto nazionale lordo alla cooperazione internazionale, un impegno adottato da tutti i paesi dell’OCSE e mai rispettato. In pochi anni, i partiti di estrema destra entrano al governo o diventano una forza decisiva. La Danimarca, modello di civiltà, arriva a confiscare tutti i gioielli degli immigrati. I Paesi Bassi, storicamente un rifugio di persecuzione religiosa, approva una legge per privare 82 bambini nati nel Califfato islamico della loro nazionalità perché sono cresciuti in un’atmosfera di terrorismo.
Una forte corrente di storici sostiene che l’avidità e la paura sono due importanti motori del cambiamento nella storia. L’avidità inizia con la caduta del muro di Berlino, e due decenni dopo arriva la paura, con la crisi del 2008, e siamo nel secondo decennio….
Tutto questo cambiamento di paradigma è accompagnato da diversi fenomeni che sono fuori controllo. La finanza, per esempio, non fa più parte dell’economia come in passato. Ha preso una vita propria. Oggi, il totale delle transazioni finanziarie di un giorno è 40 volte la produzione totale di beni e servizi, cioè il lavoro umano. Non esiste uno strumento per regolare la finanza. L’uso commerciale di Internet ha creato gigantesche reti sociali, anche senza regole. I logaritmi che li governano cercano di mantenere l’attenzione del lettore, favorendo tutto ciò che è eccezionale e accattivante, spesso fake news. E spingono i lettori a collocarsi su siti virtuali dove si raggruppano persone con gli stessi gusti e abitudini. Il dialogo e lo scambio di idee sono sempre più limitati, il settarismo aumenta e il web è uno spazio per gli insulti, le teorie più implausibili e le dicerie. Gli utenti sono passati da cittadini a consumatori, e ora da consumatori a oggetti: dati che vengono venduti ad aziende e partiti politici. È drammatico leggere gli studi che dimostrano come i giovani hanno un tempo di attenzione sempre più breve, leggono sempre meno e registrano un livello di cultura generale inferiore ogni anno. Stiamo entrando in un’epoca di barbarie.
In tutto questo, l’avvento delle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale all’info-tecnologia e alle nanotecnologie, creerà enormi cambiamenti nella produzione e nell’occupazione. Tutto questo in una minaccia esistenziale, che è la minaccia climatica.
Si può, abbastanza logicamente, sostenere che i problemi paradigmatici hanno solo soluzioni globali. Ma l’esperienza della pandemia ci dice il contrario. A metà del secondo anno, i paesi ricchi si sono assicurati l’86% dei vaccini, mentre i paesi poveri il 2,1%. Ed è ovvio a tutti che una pandemia non sarà sconfitta finché tutti, ricchi o poveri, non saranno vaccinati.
Viviamo in un mondo sempre più frammentato, sia politicamente che culturalmente. È quello che Papa Francesco chiama “una terza guerra mondiale frammentata”. La mai superata radice di superiorità dell’Occidente ha portato all’idea patetica che eliminando un regime, la democrazia all’occidentale arrivi automaticamente. La lezione dell’Afghanistan non ha fermato i fallimenti di Iraq, Libia, Siria: tutti questi conflitti sono internazionalizzati dal numero di aspiranti al potere locale, regionale e globale. Ci sono otto potenze straniere in Siria al momento, pronte a combattere fino all’ultimo siriano. Sono lontani i giorni in cui Kissinger dichiarava: “La globalizzazione è il nuovo termine dell’egemonia americana”.
In questo mondo frammentato e barbarizzato, che ha perso i valori internazionali e i codici di comunicazione, tre vecchie trappole che la storia aveva messo nel ripostiglio stanno facendo un forte ritorno: nel Nome di Dio, nel Nome della Nazione e nel Nome del Denaro. Questi sono i nuovi motori delle relazioni internazionali. Ed emergono gli uomini forti, i salvatori della patria. Gli Erdogan, gli Al Sisi, gli Orban, i Kacynski, i Modi, i Duterte… tutti vogliono giocare un ruolo internazionale. Dopo gli scontri del secolo scorso, gli Stati Uniti continuano con le loro pretese egemoniche. La Russia non si rassegna al suo declino economico e militare, e continua a perseguire una politica di grande potenza. Ma in così poco tempo, è emerso un nuovo attore che si sta già avvicinando al livello degli Stati Uniti: la Cina. Il suo arrivo ha cambiato la scacchiera internazionale.
La Cina ha un modello politico proprio, che per decenni l’Occidente ha considerato primitivo, e che con la crescita si sarebbe inevitabilmente evoluto nel modello del capitalismo occidentale. In pochi decenni, la Cina è riuscita a far uscire 700 milioni di contadini dalla povertà e a raggiungere un tasso di crescita economica diverse volte superiore a quello dell’Occidente. Si stima che in pochi anni supererà gli Stati Uniti in termini pro capite, in base al potere d’acquisto. Le sue dimensioni rendono impossibile una guerra con gli Stati Uniti. In generale, pochi conoscono la sua storia millenaria, poiché Mao ha saputo identificare il segretario del Partito Comunista con la memoria storica degli imperatori cinesi, e riparare la dignità offesa di un grande popolo dopo le invasioni straniere. L’umiliazione della prima guerra dell’oppio (1838), che portò gli inglesi a controllare il paese per costringerlo a comprare la droga, che vendevano per compensare l’enorme deficit commerciale che avevano con la Cina, è ancora incisa nella psiche nazionale. Ho visto, nel 1957, un giardino nel centro di Pechino con un cartello che diceva: “Non sono ammessi cani e cinesi”. Mao era il liberatore dalla spietata occupazione giapponese. E il partito comunista, da Deng in poi, ha assicurato l’ingresso nella prosperità di milioni di persone ogni anno. È un patto sociale che nessun altro paese è riuscito a raggiungere.
La seconda guerra fredda, di cui si parla tanto nei media, non ha niente a che vedere con la prima. È una competizione politica, economica e tecnologica, non ideologica. Il mondo non è diviso in due blocchi, ma sta diventando sempre più frammentato. Gli Stati Uniti non possono più presentarsi come un modello, poiché devono prima di tutto risolvere molti problemi interni, con estremi come Trump, che sono ancora in vigore. La logica è che Cina e Stati Uniti competeranno il più possibile, ma avranno un limite insormontabile: l’uso della forza. E dovranno cooperare su questioni planetarie, come la tragedia del clima.
Ovviamente, in questa competizione, si cercheranno alleanze per ottenere più potere. Non si baseranno su affinità ideologiche, come è successo nel secolo scorso. Sarà per convenienza economica o militare. E in questo senso, gli Stati Uniti hanno il vantaggio di un intero sistema che hanno creato, dalla NATO all’USMCA (o NAFTA 2.0). La Cina ne sta rapidamente costruendo un’altra, dalla Via della Seta alla Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture, creata come alternativa al sistema di Bretton Wood. Non è lontano il momento in cui la Cina libererà lo yuan come valuta internazionale, riducendo i privilegi del dollaro come valuta di riserva internazionale.
In questa situazione, come sta l’America Latina? È saldamente nei meccanismi interamericani, cioè sotto la tutela degli Stati Uniti, dall’Organizzazione degli Stati Americani alla Banca Interamericana di Sviluppo (dove Trump ha piazzato un falco di cui si fida), passando per l’Organizzazione Panamericana della Salute, fino a una serie di accordi regionali, molti dei quali di natura militare. C’è da aspettarsi che, con l’escalation del confronto con la Cina, gli Stati Uniti stringano la loro presa sulla regione.
Questo solleva una domanda fondamentale: è nell’interesse dell’America Latina rimanere in questa camicia di forza della tutela statunitense? Sarebbe logico che la regione si tenesse il più lontano possibile dalla disputa e difendesse i propri interessi, per il bene dei suoi popoli, in una nuova formula di non allineamento.
Il problema è che l’America Latina non sta ancora facendo progressi reali nell’integrazione, e non funziona con una logica regionale. I tentativi di creare organizzazioni di integrazione sono numerosi, e tutti sono falliti in un rapporto mutevole di forze politiche. Il colpo di stato in Cile nel 1973 portò all’abortivo Patto Andino, nato dall’ispirazione del ministro degli Esteri Gabriel Valdés nel 1969, e rifiutato dal nascente neoliberalismo per il suo trattamento degli investimenti stranieri. Il pendolo ha anche oscillato nella direzione opposta. Così, nel 2005, alla Conferenza di Mar del Plata, la presenza dei leader progressisti latinoamericani ha messo una pietra tombale virtuale sull’Area di Libero Commercio delle Americhe, il trattato asimmetrico promosso da Washington.
Emblematico è che oggi i presidenti delle due maggiori economie, Brasile e Argentina, non hanno alcun dialogo. La questione dell’unità dell’America Latina è assente dalle preoccupazioni dei suoi cittadini. Il Forum Sociale Mondiale, dal 2001, ha riunito più di un milione di attivisti della regione. Centinaia e centinaia di pannelli sono stati tenuti, sui temi più diversi. Non ne ricordo nemmeno uno sull’integrazione regionale. Mentre nei forum africani e asiatici questo argomento era frequente, essendo l’America Latina immensamente più omogenea come regione…
La via da seguire sta nell’educazione che assume una visione regionale dell’identità. Siamo molto lontani da questo. È tempo che il mondo sia qui.