La Commissione europea ha definito una tabella di marcia per la revoca graduale del confinamento, che si basi su principi condivisi, coordinati e armonizzati fra i diversi Stati membri e che, tra l’altro, implica misure di accompagnamento che permettano di:
- raccogliere dati armonizzati e predisporre un sistema affidabile di comunicazione e di tracciamento dei contatti, anche mediante strumenti digitali che garantiscano la totale riservatezza dei dati;
- ampliare le capacità diagnostiche e armonizzare le metodologie di prova. La Commissione ha adottato oggi, in consultazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, orientamenti su diversi test per il coronavirus e sulle loro prestazioni;
- aumentare la capacità e la resilienza dei sistemi sanitari nazionali, in particolare per gestire il previsto aumento dei contagi dopo la revoca delle restrizioni;
- continuare ad aumentare le capacità in termini di dispositivi medici e di protezione individuale;
- sviluppare terapie e medicinali sicuri ed efficaci e sviluppare e accelerare l’introduzione di un vaccino per porre fine al coronavirus.